
Come ogni anno, ecco il nostro evento a Monza per ricordare.
Per ricordare, chi italiano volle restare
Siamo orgogliosi di annunciare che l’opera teatrale “Il sentiero del padre” che si terrà mercoledì 13 febbraio alle ore 20.30 ha ottenuto il patrocinio del Comune di Monza.
Ringraziamo l’Amministrazione comunale per questo riconoscimento.
Vi aspettiamo numerosi al Teatro Binario 7 di Monza.
Per info e prevendite: adesmonza@tiscali.it
Come dieci anni fa, eccoci di nuovo per le strade di Monza a manifestare per il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per ricordare il dramma delle foibe e il successivo esodo dalle terre d’Istria Fiume e Dalmazia. Un Ricordo che le istituzioni tradizionalmente hanno cercato di ignorare,di passare sotto silenzio.
Ma la situazione sta peggiorando: se dieci anni fa il silenzio era la stategia commemorativa preferita per questa data, oggi è sempre più diffusa la tendenza istituzionale a concedere patrocini e spazi ad associazioni e personaggi dal dubbio curriculum che tendono a minimizzare, negare o giustificare il dramma del confine orientale.
Noi lo diremo chiaramente.
Nella terribile storia delle foibe ci sono le vittime,cioè le migliaia di uomini e donne gettati nelle foibe, la cui unica colpa era quella di essere italiani. Poi ci sono i carnefici, gli aguzzini, gli assassini: i partigiani comunisti titini, che agirono anche con, non guasta ricordarlo, la corresponsabilità dei partigiani comunisti italiani.
Non è ammissibile che le istituzioni invitino personaggi che negano questa semplice verità, con l’evidente scopo di coprire le responsabilità di parti politiche affini e che ai carnefici furono fin troppo vicine.
Come dieci anni fa, per questo scendiamo in piazza.
Come dieci anni fa, LA VERITÀ NON PUÒ ESSERE INFOIBATA
Progetto Firenze Dinamo vi invita alla conferenza organizzata da A.D.ES. Associazione Amici e Discendenti degli Esuli Giuliano – Dalmati in ricordo del dramma delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata ed istriano.
Sabato 11 Febbraio, ore 17:00
Con la testimonianza diretta di
Miriam ANDREATINI SFILLI (esule e portavoce ANVGD Firenze)
Intervengono
Via M. Pagano 12 – Firenze
Zona Piazza delle Cure
A.D.ES. (Ass.Amici e Discendenti degli Esuli) – delegazione di Monza-Brianza è lieta di invitare a Monza, il 26 febbraio 2016 al teatro Villoresi, il Teatro Nuovo di Bergamo al suo debutto nazionale con l’opera
L’evento è dedicato alla commemorazione dei martiri delle foibe e degli esuli istriani, giuliani e dalmati. La rappresentazione teatrale porterà in gesti e in parole le testimonianze e le emozioni vissute da decine di migliaia di civili costretti, a guerra finita, a fuggire dalla loro patria e dalle loro case per scampare all’eccidio perpetrato dalla polizia jugoslava e dai partigiani titini ai danni di ogni persona di etnia italica. La serata del 26 febbraio sarà, a settant’anni dall’inizio di una triste pagina di storia italiana, un modo per stringersi idealmente con le vittime di quel massacro, conservandone la memoria per tramandarla a chi verrà dopo di noi.
Scritto e diretto dal promettente diciottenne Luca Andreini, Rumoroso Silenzio porta in scena una storia di tempo, fuori dal tempo, che parla di identità persa e ricostruita, un perverso nascondimento e senso di riappacificazione con il proprio passato.
Con il contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e dell’Istituto Regionale della Cultura Istriana.
Cliccando sul link al sito Eventbrite.it sarà possibile prenotare la prevendita dell’imperdibile opera teatrale.
In occasione del Giorno del Ricordo 2016, in collaborazione con Ad Maiora Leucum :
Per ricordare il dramma avvenuto nei territori di Istria, Fiume e Dalmazia in cui vennero uccisi nelle foibe o costretti all’ esodo migliaia di nostri connazionali.
C/O Sala consiliare del Comune di Garbagnate Monastero (LC) in Viale Brianza 10
Mercoledì 17 febbraio presso Casa Giacobbe alle ore 21,00 si terrà la serata Foibe: io non scordo, organizzata da A.D.ES. – Associazione Amici e Discendenti degli Esuli Giuliani, Istriani, Fiumani, Dalmati, in concomitanza con le celebrazioni del Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, ricorrenza istituita dalla Repubblica italiana nella data del 10 febbraio proprio “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” (come afferma la stessa legge istitutiva).
Durante la serata interverranno DANIELE PONESSA, delegato monzese A.D.ES., lo storico e giornalista LUCIANO GARIBALDI autore di numerosi saggi di carattere storiografico tra cui – insieme a Rossana Mondoni – “Foibe: un conto aperto. Il testamento di Licia Cossetto” e TITO LUCILIO SIDARI, dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia – Vicesindaco del Libero Comune di Pola in esilio, che porterà la propria testimonianza diretta dei tragici fatti che colpirono le popolazioni giuliano dalmate tra il 1943 e il secondo dopoguerra.
L’iniziativa reca il patrocinio gratuito del Comune di Magenta, e ad aprire il convegno saranno i saluti del Sindaco Dott. Gianmarco Invernizzi.